Analisi Comportamentale
L’Analisi Comportamentale è essenziale ai fini dell’identificazione dell’autore del crimine. Nell’ambito delle indagini sui crimini violenti, l’analisi del comportamento e delle condotte è rivolta a tutte le persone coinvolte a vario titolo.
Ciò perché, nonostante l’evoluzione della tecnologia e delle tecniche. la fonte principale di informazioni rimane sempre l’uomo.
La profilazione criminale è uno strumento comportamentale e investigativo utilizzato dallo Studio Investigativo EZIO DENTI per profilare soggetti criminali totalmente o parzialmente sconosciuti.
La profilazione criminale è, nella sua accezione più ampia, un insieme di tecniche psicologiche volte a identificare l’autore di un reato sulla base della natura del reato stesso e delle sue modalità di esecuzione.
Le tecniche di Analisi Comportamentale aiutano investigatori esperti, come gli specialisti dello Studio Investigativo EZIO DENTI, ad analizzare le prove della scena del crimine, le vittime e le dichiarazioni dei testimoni con lo scopo di sviluppare una descrizione del delinquente.
In caso di testimonianze è necessario precisare che, spesso, lo stato emotivo dei soggetti interrogati dalla pubblica autorità – soprattutto se coscienti di essere rei del fatto criminoso – ostacola il raggiungimento della verità a causa di dichiarazioni mendaci.
Solo professionisti dell’Analisi Comportamentale quali i professionisti dello Studio Investigativo sono in grado di raccogliere informazioni e dichiarazioni spontanee dalle persone coinvolte nel caso tramite particolari strategie che permettono di percepire la condizione emozionale e, in caso, di capire eventuali menzogne.
Mentire è un’attività emotivamente stressante, che genera ansia e tensione. Per non parlare di fantasia e immaginazione che ci vogliono per fornire risposte plausibili e rendere una ricostruzione dei fatti diversa dal reale.
Proprio queste caratteristiche spesso tradiscono il soggetto che, da propri comportamenti fisici, può rivelare informazioni altrettanto essenziali e fortemente contraddittorie rispetto a quanto dichiarato.
Mentire può generare contraddizioni anche nella ricostruzione dei fatti che l’investigatore deve essere in grado di riconoscere immediatamente per ottenere la verità dei fatti.
L’Analisi Comportametale richiede perizia ed esperienza nell’affrontare l’attività di raccolta di informazioni relative ad un crimine.
E’ necessario predisporre il contesto, prepararsi sul caso, conoscere il soggetto con cui ci si appresta a parlare, metterlo a proprio agio, “suggestionarlo” con prospettive di esito positivo rispetto alla testimonianza rilasciata.
Senza dimenticare l’obiettivo, ovvero, la verità dei fatti, che si può raggiungere solo mettendo in campo tutte le strategie psicologiche e dialettiche atte all’emersione di verità o all’evidenza del falso.
Lo Studio Investigativo, nello svolgimento della propria attività di consulenza, può apportare un sostegno eccellente alle indagini relative ad un crimine grazie al servizio di Analisi Comportamentale. In particolare, nel momento della raccolta di informazioni e dichiarazioni, nonché di correlate evidenze.
