Controllo frequentazioni Figli e Tutela minori
Il controllo frequentazioni Figli e Tutela Minori ha lo scopo di indagare su abitudini, amicizie e compagnie sospette che possano ledere la salute e la sicurezza dei figli, in particolare gli adolescenti.
Sempre più preoccupazione desta il Controllo delle frequentazioni dei Figli e la Tutela minori, soprattutto durante l’adolescenza, periodo in cui i ragazzi assumono molto spesso degli atteggiamenti diversi da quelli che si conosceva e diventa particolarmente difficile, per la famiglia, capire se sotto ci sia qualcosa di strano o se tutto sia parte del processo di crescita.
Alcuni comportamenti anomali tenuti dai giovani nei confronti dei loro familiari e di coloro che hanno intorno (comportamento scontroso, calo del rendimento nei risultati scolastici, condotta allarmante, assenze ingiustificate, ecc.) possono essere il segnale di profondi disagi.
Non sono poi così rari comportamenti a rischio ed episodi di molestie, maltrattamenti, bullismo e cyberbullismo.
Rivolgersi al nostro allo studio investigativo nei casi di Controllo frequentazioni Figli e Tutela minori, è consigliato per due ragioni:
- per l’imparzialità e l’equilibrio di valutazione di un team di investigatori che si troverebbe ad osservare e scandagliare la vita del minore/adolescente da un punto di vista oggettivo e senza coinvolgimenti emotivi;
- per la possibilità che l’attività di un studio investigativo, autorizzato ad indagare anche con i metodi tecnologici più moderni, possa dare effettivi riscontri ai timori dei familiari contrariamente a quanto può succedere con una ricerca effettuata direttamente dai genitori che, oltre ad essere incompleta, rischierebbe di essere illegittima perché lesiva dei diritti del minore.
L’attività di investigazione rivolta al Controllo frequentazioni Figli e Tutela minori è particolarmente delicata, perché necessita di una attività di osservazione caratterizzata da molta discrezione.
Lo Studio Investigativo indaga sulla condotta dei minori e verifica:
- l’assoggettamento del minore, spesso debole o indifeso, rispetto ad atteggiamento di bullismo e violenza giovanile;
- eventuali atteggiamenti anomali, frequentazione di compagnie pregiudizievoli, utilizzo di alcol e sostanze stupefacenti all’interno di discoteche, locali, bar, feste, tramite un’osservazione sotto copertura;
- la frequenza di sette criminali, spesso caratterizzate da meccanismi di segretezza che le rendono difficilmente accessibili a soggetti esterni;
- la frequentazione di sale giochi o l’utilizzo di videogames e siti che propongono giochi d’azzardo.
- la
- l’iscrizione a chat e servizi internet o la frequenza più che assidua all’interno dei social network, causati dalla dipendenza da computer (definita dagli psicologi americani Internet Addiction Disorder), la quale può nascondere pericoli ed insidie e favorire un progressivo distacco dalla realtà.
Il servizio di Controllo frequentazioni Figli e Tutela minori dà la possibilità al genitore di salvaguardare la salute del figlio oltre che la sua sicurezza.
Quante segnalazioni, infatti, ci sono riguardo all’incubo delle molestie e della pedofilia, sempre più presente anche nel web.
Per le indagini su Controllo frequentazioni Figli e Tutela minori, lo Studio Investigativo ha l’obiettivo di fornire informazioni precise che possano essere utilizzate da genitori consapevoli, al fine della ripresa del giovane e del raggiungimento della serenità familiare.
Rivolgersi al nostro Studio Investigativo e agire preventivamente è assolutamente necessario per aumentare le possibilità del recupero del ragazzo/a, che altrimenti rischierebbe di farsi traviare da cattive compagnie e di finire intrappolato nel terribile tunnel delle dipendenze.
