Investigazioni dipendente Legge 104/92
EZIO DENTI Studio Investigativo svolge investigazioni e indagini per la raccolta di prove in merito al Licenziamento per Uso Scorretto dei Permessi ex Legge 104/92.
La principale fonte normativa in tema di permessi lavorativi retribuiti è costituita dalla Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili (L. 104/92 così come modificata dalla L. 53/2000, L. 183/2010 e dal d.lgs. 119/2011), la quale, all’art. 33, disciplina le agevolazioni riconosciute ai lavoratori affetti da disabilità grave e ai familiari che assistono una persona con handicap in situazione di gravità.
L’uso scorretto dei Permessi ex Legge 104/92 utilizzato a volte impropriamente per l’assistenza dei congiunti, giustifica il licenziamento per giusta causa in quanto compromette irrimediabilmente il vincolo fiduciario indispensabile per la prosecuzione del rapporto di lavoro.
I permessi retribuiti ex legge 104/92 spettano ai lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità, ma anche al genitore, al coniuge, ai parenti o agli affini entro il secondo grado, a patto che utilizzino questi permessi per assistere il familiare disabile. L’agevolazione consiste in tre giorni di permesso ogni mese per prestare assistenza al familiare con disabilità.
A seconda dell’ente previdenziale è inoltre possibile frazionare in ore queste tre giornate di permesso.
Diverse sentenze della Cassazione hanno riconosciuto la validità legale di indagini condotte avvalendosi di studi di investigazione e investigatori privati per la verifica della corretta fruizione dei permessi legati all’ex 104/1992.
Lo studio investigativo svolge accertamenti di questo tipo grazie anche al supporto di collaboratori esperti in materie giuridiche.
